Il “Divin Codino”, leggenda del calcio italiano, non è solo un’icona sportiva ma anche un appassionato di automobili. La sua carriera straordinaria, segnata da talento e sacrificio, si riflette nelle sue scelte automobilistiche non tarate su sfarzi e ostentazioni, ma che combinano praticità, prestazioni e carattere. Il Pallone d’Oro del 1993 non ha mai amato il lusso e tra le auto preferite di Roberto Baggio spiccano quindi questi tre modelli: la Fiat Panda 4×4, la Lancia Delta Integrale e la Fiat Punto GT Turbo.
Fiat Panda 4×4, affidabilità e spirito d’avventura

La Fiat Panda 4×4 rappresenta un’auto essenziale ma incredibilmente efficace, perfetta per chi ama affrontare terreni difficili con semplicità e praticità. Roberto Baggio, noto per il suo legame con la natura e la vita lontana dai riflettori, ha sempre apprezzato vetture che gli permettessero di muoversi con facilità tra le colline e le strade sterrate. Durante gli anni ’90, mentre giocava con Juventus, Milan e Bologna, la Panda 4×4 era una delle sue compagne di viaggio ideali, soprattutto nei momenti di relax lontano dai campi da gioco. La sua robustezza e la trazione integrale garantivano ottime prestazioni anche in condizioni avverse. Oggi, Baggio continua a utilizzare una Fiat Panda 4×4 degli Anni Ottanta, confermando il suo amore per questa vettura e il suo spirito di semplicità e autenticità, lontano dalle mode e dai riflettori del mondo del calcio.
Lancia Delta Integrale Evo2, l’auto che ha fatto la storia dei rally

Tra le auto più iconiche degli anni ’80 e ’90, la Lancia Delta Integrale occupa un posto speciale nel cuore degli appassionati. Con il suo design aggressivo e le prestazioni da vera sportiva, questa vettura ha dominato il mondo dei rally e conquistato un vasto pubblico. Per Roberto Baggio, la Delta Integrale Evo2 rappresentava perfettamente un mix di potenza e controllo, caratteristiche che hanno sempre contraddistinto il suo stile di gioco. Negli anni in cui militava nella Fiorentina e nella Juventus, Baggio è stato visto alla guida di questa leggendaria auto, perfetta per chi ama la velocità e l’adrenalina. La sua trazione integrale e il motore turbo la rendono un’auto emozionante da guidare, capace di trasmettere puro piacere di guida in ogni situazione.
Fiat Punto GT Turbo, sportività e divertimento di guida

La Fiat Punto GT Turbo è un’altra delle auto che hanno lasciato il segno tra gli appassionati di motori. Con il suo motore turbo e il peso contenuto, questa piccola sportiva è in grado di offrire prestazioni sorprendenti. Roberto Baggio, amante delle auto che uniscono praticità e divertimento, non poteva non apprezzare un modello come questo. Negli ultimi anni della sua carriera, tra la fine degli anni ’90 e i primi 2000, mentre giocava per l’Inter e il Brescia, la Punto GT Turbo era una delle sue scelte preferite per la guida quotidiana, grazie alla sua combinazione di compattezza e potenza. Questa vettura incarna lo spirito delle hot hatch italiane degli anni ’90, capaci di regalare emozioni di guida senza rinunciare alla versatilità quotidiana.
Il gusto per le auto “normali” di un campione senza tempo
Le auto preferite di Roberto Baggio riflettono il suo stile di vita e la sua personalità. Nessuna fuoriserie, né auto troppo lussuose. La Fiat Panda 4×4 evidenzia ancora oggi il suo amore per la semplicità e la natura, la Lancia Delta Integrale richiama il suo spirito competitivo, mentre la Fiat Punto GT Turbo esprime la sua passione per le auto dinamiche negli ultimi anni della sua carriera. Tre modelli iconici che raccontano un pezzo di storia dell’automobilismo italiano e il carattere di un campione che ha lasciato un segno indelebile nel mondo del calcio.